L'utilizzo della cera precolorata è stata utilizzata sin dal '700 per la realizzazione di frutta, verdura, pesce, carne, funghi, salume, pane, frutta secca e quanto era possibile rendere verosimile per le particolari caratteristiche traslucide che possiede appunto solo tale materiale. Il tutto veniva preparato con la precolorazione che poi prevedeva la miscelazione delle varie cere per dare la variegata pigmentazione della materia vera, nel caso, ad esempio, dei salumi la miscela delle cere rosse e bianche, permette la realizzazione, quanto mai verosimile, del grasso attorno alle carni. La bravura del ceroplasta è ovviamente non solo nel saper realizzare il pezzo e nel saper miscelare bene le cere, ma anche nel rifinire alla fine il manufatto con le velature e le patinature, che danno ad ogni singolo pezzo una grande carica di naturalismo, che ci ricordano le famose nature morte del seicento napoletano.
fonte - brochure Museo Basilica San Sebastiano - Acireale

fonte - brochure Museo Basilica San Sebastiano - Acireale
