Il farinello aristato è una pianta annua a vasta distribuzione circumboreale presente come avventizia in Veneto e Friuli Venezia Giulia. La distribuzione regionale è limitata a una sola stazione nel Pordenonese. Cresce in ambienti disturbati presso gli abitati, su suoli prevalentemente sabbiosi, al di sotto della fsacia montana inferiore. La specie è divenuta popolare e viene oggi nche commercializzata per ottenere modellini di alberi per plastici e presepi. Il nome generico, che deriva dal dal greco "télos' (fine, termine) e 'oxys' (acuto, pungente), come quello specifico si riferisce ai rami subspinosi dell'infiorescenza. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: agosto-ottobre. Syn.: Chenopodium aristatum L., Dysphania aristata (L.) Mosyakin & Clemants
Approfondimenti:
Questo materiale , acquistabile in rete, è adatto per la realizzazione di alberi in primo e secondo piano ma anche per quelli nei piani successivi del presepe. La teloxis può essere anche la base per la realizzazione di chiome con la tecnica dei fiocchi di gommapiuma. La stessa viene assemblata su rami di timo o rosmarino per creare una chioma adatta all’ alloggiamento delle foglie. Le stesse con la tecnica della colla a spruzzo vengono incollate alla chioma. Le foglie adatta si trovano in negozi di modellismo anche se un buon effetto si ha anche utilizzando i fiocchi di gommapiuma. I rami vengono assemblati per creare un albero della forma voluta anche con l’ ausilio di radici di geranio o altro.
fonte : http://www.presepitalia.it/wp-content/uploads/2012/06/10_VEGETAZIONE2.pdf